Al momento stai visualizzando 5 tipi di umidità nelle murature

5 tipi di umidità nelle murature

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:06/04/2023
  • Categoria dell'articolo:Kromax
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Uno dei principali elementi per la sopravvivenza dell’uomo è anche una delle cause più comuni di degrado degli edifici.  Stiamo parlando dell’acqua, che entrando in contatto con le superfici murarie, può dar luogo a seri danni.

Per contrastare efficacemente questi fenomeni occorre prima individuare la vera causa, successivamente adottare sistemi d’intervento professionali, in genere consigliati da esperti del settore

Esistono 5 diversi fenomeni che principalmente causano un rapido degrado delle murature sia in interni che in esterni.

  1. Infiltrazioni d’acqua
  2. Umidità di condensa
  3. Risalita capillare
  4. Umidità contro-terra
  5. Vapore in ambienti chiusi

Tutte queste manifestazioni, oltre ad avere evidenti effetti sull’estetica della muratura, hanno soprattutto una pesante ricaduta sulla salubrità dei locali e sono nocive per le vie respiratorie e la salute delle persone.

Esse sono causa di:

  1. degrado fisico (crepe nei muri, distacchi di vernici e intonaci);
  2. degrado chimico (efflorescenze e sub-efflorescenze saline);
  3. degrado biologico (muffe, fungi, muschi e licheni)

Descrizione dei fenomeni di umidità e metodi per contrastarli


Le infiltrazioni d’acqua sono generalmente dovute a errori nella progettazione di un edificio o dall’ammaloramento delle impermeabilizzazioni di tetti e coperture, o ancora, da guasti o perdite delle tubature.

Infiltrazioni d’acqua

La maggior parte delle volte i danni sono causati da infiltrazioni provenienti dai terrazzi.
Kromax dispone di un sistema in resina elastomerica ad acqua per impermeabilizzare direttamente vecchie guaine bituminose senza demolizione e smaltimento.

Si possono rivestire in resina anche pavimenti piastrellati purché in buona aderenza.


L’umidità di condensa


È la conseguenza di una insufficiente potere di isolamento termico delle murature, che porta alla formazione di acqua di condensa sulle murature fredde che a sua volta genera muffa e funghi sui muri e minuscole spore.

Condensa Termica


La soluzione per umidità di condensa è la pittura termica antimuffa e anticondensa THERMOVET, un prodotto ad acqua a base di resine acriliche e microsfere di vetro cave che hanno il potere di trattenere il calore ambientale conferendo al prodotto la capacità di contrastare il raggiungimento del punto di rugiada. Se ne consiglia l’uso per rivestire pareti interne dove i ponti termici portano alla formazione di umidità di condensa, seguendo il ciclo applicativo indicato nella scheda tecnica.


L’umidita da risalita capillare


Proviene dal terreno, si manifesta nei muri a livello del suolo e risale al loro interno trasportando con sé i sali solubili presenti nel sottosuolo. Essa evapora negli ambienti formando macchie, aloni, disgregando anche gli strati più superficiali dell’intonaco, creando talvolta efflorescenze saline, causando muffe. I fenomeni di umidità di risalita sono più frequenti in zone costiere, in zone a elevata umidità relativa e in prossimità di falde acquifere.

Il livello dove si attesta il degrado dei muri, detto battente di risalita capillare, è solitamente situato a 1 o 2 m di altezza dal terreno.

Umidità di risalita capillare


La soluzione al problema dell’umidita da risalita capillare consiste nell’eliminare  l’intonaco ammalorato e ricostituirlo impiegando l’intonaco deumidificante macroporoso antisale KROMASAN MALTA resistente ai sali, che contrasta la formazione di efflorescenze saline dovute all’umidità di risalita capillare presente nella muratura favorendone l’asciugatura e trattenendo i sali disciolti in essa.

Può essere impiegato sia per esterni sia per interni seguendo le istruzioni contenute nella  scheda tecnica.

L’umidità contro-terra


È una tipica manifestazione di ambienti che si trovano sotto il livello del suolo come ad esempio seminterrati, cantinole, taverne o comunque tutte quelle murature che poggiano su un terrapieno. L’umidità contro-terra può essere risolta eliminando gli intonaci ammalorati ripulendo la muratura da parti incoerenti e polverose.

Umidità contro-terra


Successivamente è possibile applicare la malta cementizia ad azione osmotica OSMOKROM (la scheda la devo ancora fare) in grado di impermeabilizzare in controspinta pareti verticali di locali interrati e ubicati sotto il livello del suolo.

Vapore in ambienti chiusi

È provocato da acqua calda come ad esempio quella delle docce calde in bagni privati, palestre, piscine chiuse. Il vapore impregna in profondità sia nelle pitture che nei rasanti ammorbidendoli e provocando formazioni muschiose di colore verde scuro, specialmente sui soffitti.

Danni da vapore

Per contrastare il fenomeno è necessario utilizzare un fissativo molto forte come il KROMAFIX PLUS e poi verniciare con una vernice che non sia opaca come il KROMATIX LUCIDO oppure AKUAMAX SATINATO. Questi ultimi non permettono al vapore di penetrare e inumidire i muri.

Lascia un commento