Al momento stai visualizzando Impermeabilizzare una guaina senza demolizione con resina
Impermeabilizzare una guaina senza demolizione con resina

Metodo aggiornato 2025

In caso di infiltrazioni dal terrazzo, una soluzione definitiva ed efficace per Impermeabilizzare una guaina senza demolizione con resina, è applicare l’ impermeabilizzante TERRAFLEX direttamente inglobando l’apposito tessuto di armatura.

Il nuovo tessuto in fibra microforato PWF è morbido, resistente e aderisce alla vecchia guaina seguendone le forme.

Questo metodo aggiornato al 2025 di Impermeabilizzare una guaina senza demolizione con resina, permette di evitare i costi e i disagi della demolizione, soprattutto in presenza di più strati sovrapposti. A differenza dell’aggiunta di ulteriori strati di guaina, spesso sconsigliata, l’applicazione della resina rappresenta un intervento tecnico e duraturo.

I vantaggi della resina impermeabilizzante per terrazzi e coperture

  • Facile da applicare anche in ambito residenziale
  • Nessuna demolizione della vecchia guaina
  • Ottima durabilità e resistenza agli agenti atmosferici
  • Facilità di manutenzione nel tempo

Dove si può applicare questo sistema?

  • Terrazzi
  • Tetti piani
  • Lastrici solari
  • Balconi e coperture già impermeabilizzate

Il sistema impermeabilizzante in resina TERRAFLEX + PLASTIX

Il sistema completo si compone di 3 prodotti:

  1. TERRAFLEX – Resina impermeabilizzante per guaina e terrazzi (grigio standard)
  2. Tessuto forato PWF – Armatura in fibra
  3. PLASTIX – Guaina acrilica colorata di finitura oppure AKUAGUM resina poliuretanica per una maggiore resistenza.

Il sistema consente di creare uno strato continuo senza giunti, spesso circa 2 mm, calpestabile e altamente resistente.

TERRAFLEX è formulato con resina elastomerica in grado di aderire perfettamente ai supporti bituminosi, ripristinandone l’impermeabilità con maggiore durata e resistenza.

Video dimostrativo

Operazioni preliminari prima dell’impermeabilizzazione

  • Assicurarsi che la superficie sia completamente asciutta
  • Non applicare il prodotto dopo piogge recenti o con clima avverso
  • Verificare le pendenze e correggere eventuali ristagni
  • Ripristinare parti di guaina danneggiate
  • Controllare e liberare i canali di scolo
  • Rimuovere vecchie vernici e pulire la superficie da polveri e residui

Tecnica di applicazione del sistema impermeabilizzante

  1. Applicare la prima mano abbondante di TERRAFLEX (grigio) diluito con acqua al 20–30%, con rullo pelo lungo.
  2. Posare immediatamente il tessuto armato PWF o una rete in fibra da 60–70 g/m², altezza 80 cm (sono disponibili anche rotoli da H 20 cm, ideali per l’utilizzo come bandelle perimetrali o rinforzi localizzati).
  3. Pressare con cura per eliminare l’aria e favorire l’adesione con pennello asciutto, spatola o rullo frangi-bolle;
  4. Attendere almeno 24 ore per l’asciugatura;
  5. In caso di bolle, incidere con un taglierino, sollevare delicatamente i lembi e applicare TERRAFLEX non diluito con un pennello per re-incollare il tessuto armato.
  6. Completare l’incapsulamento del tessuto PWF con almeno una mano aggiuntiva di TERRAFLEX per ottenere un rivestimento impermeabile continuo con lo spessore minimo necessario;
  7. Nelle zone dove non si può applicare il tessuto, utilizzare TERRAFLEX FIBRATO con fibre da 6 cm integrate. Applicazione solo a pennello.
  8. Dopo almeno 24 ore, procedere con l’applicazione di una o più mani di finitura colorata PLASTIX o AKUAGUM nel colore desiderato, fino a ottenere una copertura uniforme.

Esalatori per terrazzi (opzionale)

In presenza di umidità residua sotto la vecchia guaina, è consigliabile installare appositi esalatori per terrazzi, al fine di favorire la fuoriuscita del vapore e prevenire danni alla nuova impermeabilizzazione in resina. Gli esalatori devono essere opportunamente sormontati e sigillati con la stessa resina, preferibilmente scegliendo un modello compatibile con l’adesione del prodotto.

Manutenzione post-intervento

Si consiglia di controllare le superfici trattate almeno una volta all’anno, per effettuare eventuali interventi di manutenzione o piccoli ritocchi. Particolare attenzione va prestata alle aree soggette a ristagno d’acqua, poiché l’umidità prolungata può compromettere lo strato superficiale della resina.

In presenza costante di ristagno, è possibile che si creino microfessurazioni superficiali o alterazioni cromatiche, specie nelle finiture colorate esposte ai raggi UV.

Domande frequenti (FAQ)

Quali danni provocano i ristagni d’acqua?

I ristagni d’acqua possono compromettere la superficie della resina nel tempo.
Durante le piogge, l’acqua trasporta micro-particelle come le PM10 e altre impurità in sospensione. Quando l’acqua evapora, queste particelle si depositano sulla superficie formando incrostazioni, che possono alterare l’aspetto estetico e, a lungo andare, ridurre la durabilità dello strato superficiale della resina impermeabilizzante.

Funziona anche su guaine lesionate?

Sì, purché la superficie sia ben pulita e consolidata.

Serve la rete di rinforzo?

Sì, è fondamentale per garantire stabilità e resistenza nel tempo.

Quanto dura l’impermeabilizzazione con resina?

Il sistema ha una durata pluriennale superiore a molti prodotti tradizionali, a condizione che sia ispezionata e manutenuta ogni anno.

Posso fare un test del prodotto prima di acquistarlo?

Certo, è fortemente consigliato richiedere una campionatura gratuita del prodotto prima di procedere con l’acquisto e l’intervento completo.
In questo modo potrai testarne l’adesione e la compatibilità con la superficie da trattare.
👉 Sono a carico dell’utente solo le spese di trasporto.

Questo articolo ha 35 commenti

  1. biron salvatore

    il materiale sembra ottimo per il lavoro che devo fare. vorrei sapere il costo del terraflex e della rete di armatura.

  2. biron salvatore

    il materiale sembra ottimo per il lavoro che devo fare. vorrei sapere il costo del terraflex e della rete di armatura.

  3. Marco

    Come contattarvi per un lavoro

  4. Marco

    Come contattarvi per un lavoro

  5. Marco

    Dovrei effettuare un lavoro del genere su copertura con guaina bituminosa per 350 mq circa. Avete referenti in zona Frosinone per eventuale ispezione?

    1. Kromax

      Non abbiamo referenti nella sua zona, ma se invia un paio di foto dalla na pagina “contatti”, facciamo una prima valutazione e poi eventualmente le spediamo una campionatura.

  6. Marco

    Dovrei effettuare un lavoro del genere su copertura con guaina bituminosa per 350 mq circa. Avete referenti in zona Frosinone per eventuale ispezione?

    1. Kromax

      Non abbiamo referenti nella sua zona, ma se invia un paio di foto dalla na pagina “contatti”, facciamo una prima valutazione e poi eventualmente le spediamo una campionatura.

  7. Leonardo

    salve io dovrei ricoprire e impermeabilizzare un tetto piano di circa 200 mq
    premetto che è gia esistente su tutta la superfice la guaina bituminosa
    quanto mi coterebbe il materiale per poter eseguire il lavoro..
    cordiali saluti

  8. Leonardo

    salve io dovrei ricoprire e impermeabilizzare un tetto piano di circa 200 mq
    premetto che è gia esistente su tutta la superfice la guaina bituminosa
    quanto mi coterebbe il materiale per poter eseguire il lavoro..
    cordiali saluti

  9. Raffaele

    Ho un terrazzo con piastrelle tradizionali in graniglia. Vorrei migliorarlo esteticamente colorato e soprattutto renderlo facilmente lavabile. Il vano inferiore è solo un garage e non ci sono infiltrazioni. La prestazione della resina dovrà essere adatta all'esposizione solare in zona insulare in Sicilia. Cosa consigliate?

    1. Kromax

      Può usare una resina poliuretanica ad acqua. Il ns FLOORTEX MONO oppure FLOORTEX HYDRO che è bicomponente. Quest’ultimo meno semplice da usare e più costoso ma più resistente.
      Se ha bisogno di maggiori info ci scriva dalla pagina CONTATTI e alleghi un paio di foto del terrazzo.

  10. Raffaele

    Ho un terrazzo con piastrelle tradizionali in graniglia. Vorrei migliorarlo esteticamente colorato e soprattutto renderlo facilmente lavabile. Il vano inferiore è solo un garage e non ci sono infiltrazioni. La prestazione della resina dovrà essere adatta all'esposizione solare in zona insulare in Sicilia. Cosa consigliate?

    1. Kromax

      Può usare una resina poliuretanica ad acqua. Il ns FLOORTEX MONO oppure FLOORTEX HYDRO che è bicomponente. Quest’ultimo meno semplice da usare e più costoso ma più resistente.
      Se ha bisogno di maggiori info ci scriva dalla pagina CONTATTI e alleghi un paio di foto del terrazzo.

  11. Panierino Giuliano

    Buonasera , sono un’ artigiano edile di Parma un mio cliente ha delle piccole infiltrazione su un terrazzo piano adesso impermeabilizzato con guaina si tratta di 50 mq .
    Che procedura e che prodotto posso utilizzare? grazie attendo risposta

    1. Kromax

      Può utilizzare il ns TERRAFLEX con rete come nel video. Se ci invia alcune foto del terrazzo dalla pagina “CONTATTI” del SITO, le diamo qualche suggerimento in più. Inserisca anche un suo recapito telefonico nel caso volesse essere contattato di persona.
      In ogni caso è sempre preferibile fare prima una campionatura.

  12. Silvia

    ho un terrazzo attualmente piastrellato che provoca delle infiltrazioni nell’ appartamento sottostante. ho necessità di impermeabilizzarlo definitivamente. il terrazzo misura 26 mq2 compreso il verticale. posso avere un preventivo? grazie

    1. Le invieremo una mail, ci risponda allegando un paio di foto del terrazzo e le sviluppiamo un preventivo per i prodotti occorrenti a cui bisogna aggiungere i costi di posa che noi non facciamo.

      1. Silvano

        buongiorno noi abbiamo una terrazza di 130mq con ceramica quanto pare continuiamo avere
        infiltrazioni acqua al piano di sotto ci hanno consigliato la guaina liquida un botto di soldi e risultato pessimo …cosa fare…….

        1. La sola guaina liquida non è la soluzione per impermeabilizzare un terrazzo di 130 mq con piastrelle in ceramica.
          Bisognerebbe eseguire un pavimento in resina per esterni con applicazione a spatola e rete in fibra inglobata.
          Lo spessore medio è di almeno 3 – 4 mm e il costo supera di gran lunga quello di una guaina liquida.
          E’ comunque necessario fare prima una serie di valutazioni. Nel caso ci invii qualche foto dalla pagina contatti del sito.

      2. Brudaglio Enrico

        salve volevo sapere il costo di i un bidone e li sviluppo di tutto il pacchetto e se avete un rivenditore di zona io sono di Andria “Bt” Puglia grazie la zona da trattare è 50mq più o meno.

  13. Adelio

    Buongiorno vorrei sapere se possibile acquistare il prodotto terraflex + rete ed il costo

    1. Salve, spediamo direttamente a mezzo corriere. L’incidenza dei prodotti è di circa 10€ al mq. Riscontriamo il suo commento anche via mail, se ci risponde confermando l’interesse le sviluppiamo un preventivo dettagliato. Non dimentichi di comunicarci il luogo di consegna per calcolare le spese di spedizione.

  14. Fabrizio Gibellini

    Sono molto interessato al prodotto e ai relativi costi, sia dei materiali che della posa e delle mano d’opera specializzata qualora forniate anche quella. In privato, posso darvi i dati necessari ad evadere la richiesta.
    Grazie.

  15. Vincenzo della corte

    buonasera avete un consulente su napoli e provincia per poterlo contattare e valutare insieme una soluzione per un lavoro da gate circa 300MQ

  16. Davide

    Salve,quale è il costo al metro quadro? è possibile stenderlo anche su pavimentazione?

    1. L’incidenza di costo del materiale va dagli 8 ai 12 € al mq in base allo spessore necessario. Su pavimentazione il sistema è diverso e i costi si raddoppiano. Anche in questo caso possono variare in funzione dello spessore richiesto. E’ sempre buona norma ripassare solo la finitura ogni anno per mantenere in perfetto stato la resina.

  17. Augusto

    Ho un tetto, piano e a falda, con guaina e strato di rame, è però vecchio di ca. 40 anni e nonostante piccole rotture dello strato di rame, non ci sono infiltrazioni. Vorrei però “rinforzarlo” e renderlo più isolante, anche da un punto di vista termico, con una resina bianca. P.S. sul tetto, per la presenza di pini, vi è un leggero strato di resina.
    È consigliabile il vostro materiale?
    grazie Augusto

    1. Il ns Elastomax riflex bianco, abbatte il surriscaldamento del tetto. Per info e campionature ci scriva dalla pagina “contatti” del sito.

  18. danilo

    buon giorno devo posare 400mq con guina sotto vorrei sapere cosa mi serve e quale è il costo grazie

Lascia un commento